CLINICA H24+39.068182106EMAIL: info@veterinariasanfrancesco.comPRONTO SOCCORSO: 24 ORE SU 24
otite-esterna-nel-cane.jpg


L’otite esterna nel cane

autore:

Giulia Principi, Medico Veterinario in Roma
Master di II livello in Nutrizione clinica del cane e del gatto


Una procedura rapida e indolore consiste nel prelevare con un cotton fioc una piccola quantità di secreto che verrà analizzata al microscopio

L’otite esterna è un’infiammazione del canale auricolare esterno, che è la parte anatomica che va dalla pinna auricolare alla membrana timpanica, e colpisce fino al 20 per cento della popolazione canina.

I principali sintomi sono:

  • scuotimento della testa;
  • prurito;
  • dolore alla palpazione;
  • scolo;
  • cattivo odore.

Può avere decorso acuto o cronico ed è sostenuta da varie cause. La molteplicità di queste ultime e la multifattorialità rendono talvolta insidioso e frustrante il percorso terapeutico e di guarigione.

Le cause più comuni sono:

  • parassiti: per esempio acari;
  • particolare conformazione dell’orecchio: razze con orecchie pendule hanno predisposizione a trattenere l’umidità e a ritenere il cerume;
  • reazioni avverse all’alimento;
  • malattie endocrine che predispongono ad alterazioni della microflora del canale auricolare;
  • traumi: per esempio corpi estranei vegetali (forasacchi);
  • detersione inappropriata;
  • tumori (benigni/maligni).

La diagnosi eziologica, ossia legata alla causa, verrà effettuata dal medico veterinario di fiducia che effettuerà l’esame otoscopico volto a svelare l’eventuale presenza di corpi estranei, conformazione anomala del canale auricolare, neoformazioni o altro, mentre eventuali agenti patogeni verranno identificati mediante l’esame citologico, procedura rapida e indolore che consiste nel prelevare con un cotton fioc una piccola quantità di secreto che verrà analizzata al microscopio.
Solo dopo aver determinato la causa si procederà con una terapia appropriata che spesso consiste nell’applicazione di farmaci direttamente nel condotto uditivo. Ovviamente l’obiettivo è sempre quello di agire sulla causa primaria e non solo sulla sintomatologia.


SE HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA, CONTATTACI

snaptext.jpg


NEWS

Chi hai conosciuto in Vacanza?

Scarica Voucher

Chi hai conosciuto in Vacanza?



I virus della FIV e della FeLV causano malattia infettiva nel gatto domestico e nei gatti selvatici di tutto il mondo. Questi virus infettano cronicamente le cellule del sistema immunitario dell’ospite e, di conseguenza, possono compromettere la funzionalità. Entrambi i virus possono essere trasmessi attraverso la saliva od altri liquidi biologici, di conseguenza gatti che si accoppiano, mordono, compiono azioni di social-grooming e/o condividono ciotole e lettiere possono infettarsi a vicenda.

Servizio offerto: visita clinica + snap test IDEXX FIV/FELV.



cuore_salute.jpg


NEWS

Il suo cuore sta bene?

Scarica Voucher

Il suo cuore sta bene?



Le patologie cardiache su base degenerativa interessano tutti i nostri animali, con caratteristiche diverse a seconda che si tratti di gatto, cane di taglia piccola o cane di taglia grande. Solo una visita specialistica cardiologica accompagnata da un ecocardio può rilevare stati precoci di malattia e impostare una terapia medica.

Servizio offerto: visita cardiologica specialistica + ecocardio.

il suo cuore sta bene voucher

SCARICA QUESTO VOUCHER E FALLO VEDERE IN CLINICA

Voucher valido dal 16 al 29 Novembre


concorso.jpg


NEWS

Tutte le adozioni in una foto

Concorso Fotografico con Premiazione Finale

Tutte le adozioni in una foto



13 DICEMBRE 2015 – dalle 15,00 alle 21,00
All’Associazione Asta – Via S.Bargellini, 18 – 00157 Roma

Il Concorso è aperto a tutti, inviate le vostre fotografie anche qui nella bacheca dell’Evento per partecipare. Le foto devono pervenire entro e non oltre il 9 dicembre 2015.

REGOLAMENTO

  • Il soggetto della foto deve essere un cane o un gatto adottato
  • Puoi inviare le foto tramite mail a astaonlus@gmail.com
  • Puoi inviare le foto tramite Facebook collegandoti a questo evento del concorso fotografico Asta
  • Concorso è aperto a tutti, le foto devono pervenire entro il 9 dicembre 2015
  • È necessaria la presenza dei partecipanti per il ritiro del premio finale

La giuria sceglierà le foto non in base alla bellezza ma alla Simpatia e all’Espressività.

DURANTE LA SERATA CI SARÀ SPAZIO PER LE ADOZIONI.
È necessaria la presenza dei partecipanti per il ritiro del premio finale.

I PREMI SONO OFFERTI DA FARMINA

Per informazioni – 064506162

Partecipa all’evento   Facebook



nobotti.jpg


NEWS

Alcuni consigli per capodanno …

Per capodanno

Alcuni consigli utili:



Il giorno di San Silvestro c’è questa tradizione di salutare il nuovo anno con botti e petardi, dimenticando che agli animali, dall’udito più sensibile di quello umano, rumori forti e improvvisi provocano il panico. Ci sono animali che dalla paura, tremano terrorizzati, si nascondono, o, addirittura, che hanno infranto vetrate, che sono saltati dai balconi di casa, che sono morti d’infarto…
  1. à fatto, fate applicare il microchip al vostro Amico. In caso di perdita sarà più facile identificarlo e restituirlo.
  2. Chiudete bene le finestre ed abbassate le serrande per attutire il più possibile il rumore. Non lasciatelo assolutamente su balconi e terrazzi.
    Se dovesse mostrare dei primi segni di inquietudine e paura, cercate di distrarlo, giocate con lui o impegnati in qualche cosa.
  3. Se è molto pauroso e non accetta di giocare o di essere in alcun modo distratto, la cosa migliore è ignorare il suo comportamento, cercando di consolarlo con frequenza, si rafforzerebbe l’insicurezza e la paura.
  4. Non osservatelo eccessivamente, comportatevi in modo normale, rassicurandolo così che non sta succedendo nulla di straordinario.
  5. Se il vostro amico si nasconde, lasciatelo fare. Sotto il letto o al buio si sente protetto e sicuro. Non cercate in alcun caso di trascinarlo fuori dal suo nascondiglio, anzi createne uno per lui, al limite oscurante ed isolando il più possibile una stanza.
  6. Portatelo con voi. Non lasciatelo da solo o con gente che non conosce. Ricordate di tenerlo sempre al guinzaglio. Se non potete tenerlo, affidatelo ad una persona di fiducia che già conosce il cane (dog sitter di fiducia). In alternativa portatelo in una pensione sicura (con recinzioni e gabbie adeguatamente alte e salde).
Se tutto ciò non aiuta, se già sapete che il vostro cane non sopporterà assolutamente il casino, parlatene per tempo con il vostro veterinario di fiducia o chiamando su vetonline24.com

VetOnLine24


Festa_ASTA_copertina_sito-800x500_c-1.jpg


Eventi

Festa natale asta 2017

Giornata del microchip gratuito

Un incontro in allegria per augurare a tutti un Buon Natale

Vi aspettiamo numerosi!



Questo e molto altro sarà per l’ASTA il prossimo 16 dicembre 2017, veterinari, infermieri e volontari accoglieranno tutti coloro che vorranno partecipare alla Festa di Natale organizzata presso i locali dell’associazione in via Sante Bargellini 18, dalle ore 15.00 alle ore 20.00.

In occasione delle feste natalizie, l’ASTA vuole porgere gli auguri a tutti i suoi soci con un piccolo rinfresco e mette a disposizione le competenze dei professionisti presenti per consigli suggerimenti e informazioni sulla salute dei nostri pet.

Nel corso della giornata saranno applicati gratuitamente i microchip per i nostri amici a quattro zampe, evento patrocinato dal Comune di Roma. Il principale obiettivo del microchip è la lotta contro il randagismo, che applicato permette di identificare il proprio animale e il relativo proprietario ,favorendo il ritrovamento degli animali smarriti e il loro censimento. I medici veterinari volontari ASTA saranno presenti tutta la giornata per impiantare i microchip a chi ancora ne è sprovvisto.

La Festa di Natale all’ASTA vuol dire soprattutto solidarietà, rivolgendosi agli animali più sfortunati. Motivo che ci spinge a lanciare un appello a favore della raccolta di cibo – croccantini e scatolame –  e coperte che si svolgerà lo stesso 16 dicembre in associazione.

E non è tutto. Durante la giornata del 16 dicembre l’ASTA sosterrà il Charity Shop: verranno raccolti oggetti e materiali vintage a titolo gratuito, da esporre durante i mercatini, per promuovere la campagna di sterilizzazione dei randagi sul litorale campano, e la presentazione in anteprima del nuovo romanzo scritto dal nostro presidente i cui proventi andranno interamente al sostegno delle nostre attività a favore degli animali.



ABIVET SOCIETA' BENEFIT a r. l. © 2022. All rights reserved. Privacy policy